
Regolamento Elettorale 2024
A partire dal prossimo 15 Settembre e fino al 5 Novembre 2024 l’Associazione sarà interessata da un’importante votazione per la nomina di nuove cariche. Ecco
A partire dal prossimo 15 Settembre e fino al 5 Novembre 2024 l’Associazione sarà interessata da un’importante votazione per la nomina di nuove cariche. Ecco
Come sapete, dal 15 Settembre prossimo al 5 Novembre, si svolgeranno on line all’interno di questo portale web, le elezioni per la nomina di consiglieri
Informiamo i soci che la seconda edizione degli Stati Generali dell’AICPR si svolgerà dal 27 al 29 Settembre 2024 ad Amelia (TR), c/o il Centro
Pubblichiamo un documento del Ministero della Salute relativo all’aderenza terapeutica come strumento necessario per garantire un percorso efficace di cura, redatto dal Gruppo di lavoro
A partire dalle ore 8 del 15 Settembre 2024 e fino alle ore 18 del 5 Novembre 2024, si terranno on line, all’interno di questo
In occasione del Congresso Nazionale AICPR del 7-9 NOVEMBRE 2024, è stata creata una sezione “Abstract o Casi Clinici” all’interno del portale web AICPR. Gli
Nonostante siano in parte prevedibili, le malattie cardiovascolari (CVD) provocano più di 20,5 milioni di decessi ogni anno. Sebbene le scelte individuali abbiano un ruolo
Si volgerà il 21 Giugno 2024 a Bari, presso l’Aula Magna “De Benedictis” dell’ AOUC Policlinico di Bari, il Congresso dal titolo: “Percorsi di riabilitazione
Il 2 giugno all’età di 76 anni e dopo una lunga malattia, ci ha lasciati Salvatore Pirelli. È difficile per noi in questo momento trovare
L’AICPR a nome del Presidente e dei soci è vicina alla famiglia del dr. Salvatore Pirelli, morto all’età di 76 anni, primario fino al maggio
1000 soci, operanti in 210 Strutture Pubbliche e Private del SSN in tutte le regioni; attività ambulatoriale e in regime di degenza (circa il 20% di tutti i letti cardiologici italiani);
60.000 casi trattati nel 2008 (dati ISYDE 2008);
Cardiologi, psicologi, fisioterapisti, dietisti e infermieri si integrano nell’AICPR per testimoniare la scelta innovativa di un approccio multidisciplinare.
AREA MEDICA
Maria Nivella SUADONI
Daniele VALERI
AREA NON MEDICA
Francesca MASSOLI (Fisioterapista)
Claudia SERVI (Infermiere)
AREA MEDICA
Gentian DENAS
Alberto MENOTTI (TRENTINO ALTO ADIGE)
AREA NON MEDICA
Katja GREGORI (Fisioterapista)
Isabella BERTOLDO (Infermiere)
AREA MEDICA
Annamaria LO VOI
Marco MIANO
AREA NON MEDICA
Valerio LA PINTA (Nutrizionista)
Erika RIZZO (Fisioterapista)
AREA MEDICA
Antonio ASPRONI
Chetti ROS
AREA NON MEDICA
Margherita CASIDDU (Infermiera)
Debora MORETTI (Fisioterapista)
AREA MEDICA
Enrico AVOGADRI
Valter DEMICHELIS
Cinzia GIANONATTI (Valle d’Aosta)
AREA NON MEDICA
Daniele BESSONE (Fisioterapista)
Carolina SCAGLIA (Dietista)
AREA MEDICA
Sara SFREDDA
Josephine STAINE
AREA NON MEDICA
Silvia CAUCCI (Psicologa)
Giuliana CIAPANNA (Infermiera)
Daniela PIGOTTI (Infermiera, coordinatrice)
AREA MEDICA
Michele ARCOPINTO
Ermenegilda PAGANO
Rosina VALICENTI (Basilicata)
AREA NON MEDICA
Roberta D’ASSANTE (Biologa)
Flavia LANZILLI (Fisioterapista)