Ti trovi in... Le News di AICPR » I Triveneto Cardioprevent, Padova, 21/09/2024

I Triveneto Cardioprevent, Padova, 21/09/2024

Clicca per ingrandire

Nonostante siano in parte prevedibili, le malattie cardiovascolari (CVD) provocano più di 20,5 milioni di decessi ogni anno.

Sebbene le scelte individuali abbiano un ruolo in questi comportamenti, anche il governo e le amministrazioni politiche svolgono un ruolo importante nel garantire che le persone abbiano accesso agli strumenti di cui hanno bisogno per vivere una vita sana, tra cui aria pulita, cibo sano a prezzi accessibili e spazi urbani ben pianificati che incoraggino uno stile di vita attivo.

Le politiche sanitarie che creano ambienti in cui le scelte salutari non solo sono disponibili, ma anche accessibili, sono essenziali per motivare le persone ad adottare e sostenere stili di vita più sani. Il Cardiologo, le società scientifiche di settore e i professionisti sanitari devono entrare alla guida di questi processi coniugando i passi da gigante della ricerca sulle terapie alle ricadute dei comportamenti a rischio. Ancor più in una regione con un Sistema Sanitario Pubblico di alto livello come il Veneto la ricerca di Prevenzione, Cura e Riabilitazione dalla malattia Cardiovascolare deve essere un obiettivo dominante consentendo contenimento di Eventi avversi e di inutile spesa sanitaria.

La Società Italiana di Cardiologia Clinica Preventiva e Riabilitativa (AICPR) cercherà di mettere insieme al tavolo di discussione Specialisti della salute e Operatori Sanitari per fare il punto della situazione in linea con le ultime novità cliniche e per cercare nuove forme di operatività condivisa.

Ne discuteremo a Padova presso l’Hotel Galileo il 21 Settembre 2024 nel corso del I Cardioprevent Triveneto.

Responsabili Scientifici
Dott. Leopoldo Pagliani, Padova
Dott. Gentian Denas, Padova

Scarica il programma del Convegno [Aggiornato al 25/07/2024]

Regione umbria

AREA MEDICA

Maria Nivella SUADONI
Daniele VALERI

AREA NON MEDICA

Francesca MASSOLI (Fisioterapista)
Claudia SERVI (Infermiere)

Regione trentino alto adige

AREA MEDICA

Gentian DENAS
Alberto MENOTTI (TRENTINO ALTO ADIGE)

AREA NON MEDICA

Katja GREGORI (Fisioterapista)
Isabella BERTOLDO (Infermiere)

Regione sicilia

AREA MEDICA

Annamaria LO VOI
Marco MIANO

AREA NON MEDICA

Valerio LA PINTA (Nutrizionista)
Erika RIZZO (Fisioterapista)

Regione sardegna

AREA MEDICA

Antonio ASPRONI
Chetti ROS

AREA NON MEDICA

Margherita CASIDDU (Infermiera)
Debora MORETTI (Fisioterapista)

Regione piemonte/valle d'aosta

AREA MEDICA

Enrico AVOGADRI
Valter DEMICHELIS
Cinzia GIANONATTI (Valle d’Aosta)

AREA NON MEDICA

Daniele BESSONE (Fisioterapista)
Carolina SCAGLIA (Dietista)

Regione marche

AREA MEDICA

Sara SFREDDA
Josephine STAINE

AREA NON MEDICA

Silvia CAUCCI (Psicologa)
Giuliana CIAPANNA (Infermiera)
Daniela PIGOTTI (Infermiera, coordinatrice)

Regione Campania/basilicata

AREA MEDICA

Michele ARCOPINTO
Ermenegilda PAGANO
Rosina VALICENTI (Basilicata)

AREA NON MEDICA

Roberta D’ASSANTE (Biologa)
Flavia LANZILLI (Fisioterapista)